Museo Bardini

Un po' di storia sul Museo Bardini

Stefano Bardini costruì nel 1880 l'edificio che ospita il museo che attualmente porta il suo nome. Bardini acquistò un complesso di edifici di quel tempo, tra cui la chiesetta santuario di San Gregorio della Pace, costruita tra il 1273 e il 1279 e venduta anni dopo. Bardini trasformò questi edifici in un imponente edificio eclettico utilizzando materiali di scarto come pietre medioevali e rinascimentali, architravi scolpiti, camini e scale, così come soffitti a cassettoni dipinti. Ad esempio, le finestre del primo piano della facciata, provengono dagli altari di una chiesa demolita a Pistoia, San Lorenzo.

Il complesso immobiliare Bardini ospitava edifici come il Palazzo Mozzi del XIII secolo che si affaccia sulla piazza e sul parco storico con quattro ettari sulle pendici della collina Belvedere, oggi conosciuta come il Giardino Bardini che ha una magnifica vista. All'interno si trovava una villa, ora Villa Bardini con una loggia panoramica, laboratori, stanze di servizio, sale per le mostre e un magazzino.

Con la morte di Bardini nel 1922, questo edificio neo-rinascimentale e le sue collezioni furono ereditate dalla città di Firenze, creando il museo civico della città. È stato chiuso per restauro per quasi un decennio dal 1999 al 2009.

Cosa è oggi il Museo Bardini?

Attualmente il museo ospita un insieme eclettico di oltre 3600 opere, tra cui dipinti, sculture, armature, strumenti musicali, ceramiche, monete, medaglie e mobili antichi. Tra le opere più importanti ci sono la "Carità" di Tino di Camaino, la "Madonna dei Cordai" di Donatello e una "Madonna col Bambino" attribuita allo stesso Donatello, terracotta smaltata dal laboratorio di Della Robbia, il "San Michele Arcangelo" di Antonio del Pollaiolo, il "Martirio di una Santa" di Tintoretto, una opera di Guercino e trenta disegni di Tiepolo.

Curiosità del Museo Bardini

Sapevi che la Fontana del Porcellino in bronzo è stata fatta da Pietro Tacca, discepolo di Giambologna, nel 1612 ed è nel Museo Bardini? Una copia di questo lavoro, che la maggior parte dei visitatori di Firenze conoscono, si trova sotto la loggia del Mercato Nuovo, vicino al Ponte Vecchio. I turisti che visitano la città hanno sempre avuto l'abitudine di toccare il muso del cinghiale, come porta fortuna. È possibile vedere altre copie di questo lavoro in altri paesi del mondo come in Australia, Canada, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna e gli Stati Uniti.

Perché visitare il Museo Bardini?

Il Museo Bardini costituisce l'eredità testamentaria dell'antiquario Stefano Bardini alla città di Firenze. La lunga e precisa opera di restauro del Museo Bardini ha cercato di ripristinare la configurazione che l'antiquario Stefano Bardini aveva originariamente dato alla mostra. Stefano Bardini è stato addestrato come pittore ed è diventato famoso come restauratore, inoltre, ha organizzato una collezione di opere d'arte per amore e passione al Rinascimento. Grazie a lui, fu riscoperto l'interesse per le decorazioni architettoniche rinascimentali, le sculture in stucco e le sculture in terracotta.

Come posso visitare il Museo Bardini?

Stefano Bardini è stato una figura molto importante in campo artistico, per questo vi consigliamo di affidarvi ad una guida per apprezzare al meglio la storia di questo famoso antiquario. Uno degli itinerari più interessanti prevede la visita al Museo Bardini e a Casa Siviero (lo 007 dell’arte) al quale è possibile aggiungere anche la visita alla Galleria degli Uffizi.

Altre attrazioni nella zona

Firenze è una delle città più belle d'Italia e del mondo, conosciuta come la culla del Rinascimento italiano. Firenze è un museo a cielo aperto con numerose attrazioni da visitare e conoscere. Durante la tua visita non potrai non vedere le seguenti attrazioni:

Il Campanile di Giotto, che dopo aver salito i suoi 414 gradini, ti farà godere della vista della città dall'alto. Il Campanile di Giotto si trova nel complesso del Duomo di Firenze, vicino alla Cattedrale di Santa Maria del Fiore, costruita dai migliori architetti del tempo, come Giotto, Brunelleschi, Vasari, Lorenzo Ghiberti e altri. Potrai anche salire i 436 gradini della famosa cupola del Brunelleschi, semplicemente un'esperienza unica. In questo stesso complesso si trova il Battistero di San Giovanni dove si può vedere la copia della Porta del Paradiso, dal momento che l'opera originale si trova nel Museo dell'Opera del Duomo nella parte posteriore del Duomo di Firenze.

Percorrendo questa città attraverserai il Ponte Vecchio con i suoi negozi d'oro e d'argento mentre protrai godere della vista sul fiume Arno. Guarda sopra i negozi che si trovano sul Ponte Vecchio, vedrai una serie di finestre, questo passaggio è il famoso Corridoio Vasariano che collega Palazzo Vecchio con Palazzo Pitti. Attualmente l'ingresso del Corridoio Vasariano nasce nella splendida Galleria degli Uffizi, uno dei più bei musei d'arte del mondo e probabilmente il più completo in termini di opere rinascimentali, troviamo opere di Michelangelo, Giotto, Leonardo da Vinci, Botticelli e Raffaello.

Potresti essere interessato a:

Biglietti Musei Vaticani oppure Rezzonico.

Informazioni Utili

Orari di apertura:

Lunedì, Venerdì, Sabato e Domenica: dalle 11:00 alle 17:00
Ultimo ingresso: 30 minuti prima della chiusura

Chiuso il martedì, il giovedì, il 1° gennaio, Pasqua, il 1° maggio, il 15 agosto e il 25 dicembre

Indirizzo e Mappa

Via dei Renai, 37 - Firenze.

museo bardini mappa

Vedi la mappa.

Raggiungi comodamente i musei con i nostri servizi di transfer!
SERVIZIO DI TRANSFER
SERVIZIO DI TRANSFER
Prenota Ora