Inizialmente ospedale nel 14° secolo, poi  Accademia delle Belle Arti, ospita il “David”, il capolavoro assoluto di  Michelangelo, una tappa obbligata per tutti i visitatori di Firenze. 
              Scolpito tra il 1501 e il 1504 destinata ad  essere una decorazione esterna del Duomo di Firenze, divenne invece un simbolo  di impegno dello Stato Fiorentino per la libertà e l’indipendenza, nonchè  simbolo della caduta dei Medici, (1494). 
              L’opera rappresenta l’energia, il vigore e il  coraggio, simbolizzando l’intera lotta del genere umano per la sopravvivenza.  La sua anatomia, riprodotta in seguito dai contemporanei di Michelangelo, fu  dipinta attentamente, grazie ai profondi studi condotti dal grande artista.
            Oltre al David, ci sono 4  statue degli Schiavi commissionati da Papa Giulio II come decorazione del suo  sepolcro, , chiamati I Prigioni, e ancora “La Pietà” e “San Matteo”. Il museo  ospita anche un’ interessante collezione di dipinti del Medioevo, del  Rinascimento e dei primi anni del 17° secolo.  |